Nelle nostre auto è l’era del sensore giri motore

Con lo sviluppo di nuove tecnologie, il sensore giri motore è diventato una parte indispensabile della propria auto. Senza dubbio, grazie a questi moderni ed efficaci sistemi, è possibile gestire e controllare totalmente ogni funzione della macchina.

In questo modo, i produttori di tali sistemi hanno dato vita ad una nuova era, quella in cui assistiamo ad una continua implementazioni di nuove tecnologie volte, tra l’altro, ad impedire agli automobilisti di consumare troppo carburante, e, anche il poter andare a rispettare gli standard di inquinamento. In pratica, questo fondamentale strumento, permette di fornire alla centralina del motore delle importanti informazioni.

Sensore giri motore

Come funziona il sensore giri motore

Senza voler enunciare troppe nozioni meramente tecniche, si può ricordare che, quello che potremo definire lo scopo fondamentale di un sensore giri motore in un’auto, è determinare tanto la posizione strategica dell’albero motore, e la velocità. In linea generale, trova il suo naturale collocamento su di una corona dentata, nelle vicinanze del volano.

YouTube video

La rotazione effettuata dalla corona dentata, provoca un movimento che, a sua volta, genera una variazione del campo magnetico. Nel sensore, quindi, a causa di ciò, si vanno a generare dei diversi segnali di tensione, i quali, sono inviati alla centralina. Pertanto, grazie all’invio di questi segnali, la centralina potrà elaborare tutti i dati necessari tanto per regolare l’accensione quanto per l’iniezione.

In conclusione, si ricorda che se si dovesse verificare un guasto nel sensore, si potrebbero avere, ad esempio, problemi di avviamento e arresto del motore.

L’affitto macchina. Tutte le informazioni che servono per noleggiare un’auto sia per l’estero che per l’Italia. Segui questa guida e noleggia la macchina con serenità. Leggi di piu …

Articoli della stessa categoria:

Previous post Il Ariens Deluxe ha due soffiatori da 60 cm
Next post Lumonol incrementa la memoria, l’energia e la concentrazione